Torna indietro
San Gerolamo
Quadro
Tecnica: olio su tela
Dimensioni: cm 80x70
Expertise:i Nella sua expertise Anna Orlando segnala che il dipinto può essere riferito agli anni 1650-1657 altrove precisando che nelle sue composizioni il De Ferrari "ama sottolineare il vigore plastico dei corpi definiti con abile simiglianza, con esasperato gusto per le anatomie e un realismo marcato nei volti. E' una siglia ben riconoscibile per Orazio rispetto ai contemporanei genovesi allineati come lui sulla via maestra del naturalismo della prima metà del Seicento come Giovanni Andrea De Ferrari, Gioacchino Assereto e Luciano Borzone. I riferimenti culturali dovendosi ricercare "anche in ambito extra genovese, atteso che "in Orazio, la sublime modulazione illuministica mostra la sua personale accezione "morbida" alla parlata caravaggesca".
Tecnica: olio su tela
Dimensioni: cm 80x70
Expertise:i Nella sua expertise Anna Orlando segnala che il dipinto può essere riferito agli anni 1650-1657 altrove precisando che nelle sue composizioni il De Ferrari "ama sottolineare il vigore plastico dei corpi definiti con abile simiglianza, con esasperato gusto per le anatomie e un realismo marcato nei volti. E' una siglia ben riconoscibile per Orazio rispetto ai contemporanei genovesi allineati come lui sulla via maestra del naturalismo della prima metà del Seicento come Giovanni Andrea De Ferrari, Gioacchino Assereto e Luciano Borzone. I riferimenti culturali dovendosi ricercare "anche in ambito extra genovese, atteso che "in Orazio, la sublime modulazione illuministica mostra la sua personale accezione "morbida" alla parlata caravaggesca".